Un blog per accogliervi nella mia Cucina, un posto per me magico dove sfogare la mia voglia di creare, di ricercare e perche' no di stravolgere qualche ricetta.
Benvenuti...
Un pane buono, morbido, profumatissimo ad impasto indiretto, cioe' serve una biga fatta lievitare per 18 ore...considerate questi tempi :)
Questa e' un'altra strepitosa ricetta delle Sorelle Simili :) Partiamo con gli ingredienti:
Biga 120 gr di farina 00 75 gr di acqua 1 gr di lievito Impastiamo tutto e lasciamo lievitare per 18 ore circa. Avra' un aspetto semiliquido, bolloso...va bene cosi :)
Emulsionato 80 gr di strutto 20 gr di zucchero 20 gr di acqua Lavoriamo bene a mano o con un minipimer, io ho battuto a mano
Impasto la biga dopo le 18 ore di lievitazione 600 gr di farina 00 l'emulsionato 300/320 gr di latte (dipende dal tempo, dall'umidita' vi potranno servire quei 20 gr in piu', partite con 300 ad aggiungere c'e' sempre tempo a togliere no ;-)) 10 gr di sale 20 gr di lievito di birra (io ne ho messi 15 gr)
Dopo le 18 ore la biga e' pronta ed iniziamo ad impastare. Io ho usato il kenwood quindi ho messo tutto nella ciotola e non ho fatto la lavorazione sulla tavola di legno. Ho messo il latte, la biga e il lievito di birra e azionato a velocita' 1 per un paio di minuti, poi ho aggiunto la arina e fatto lavorare, poi sale e l'emulsionato. Ho lavorato in tutto una decina di minuti controllando che l'impasto venisse bello liscio. Ho messo in una ciotola unta di strutto e lasciato lievitare 40 minuti. La ricetta prevede un'ora ma ieri nella mia cucina c'era molto caldo e la lievitazione e' stata piu' veloce. Ho rovesciato sul tavolo l'impasto, diviso in pezzi (piu' grandi e piu' piccoli, non li ho pesati via via...) e fatto dei filoncini lunghi e poi dato le forme. Le forme sono varie, potete sbizzarrirvi come volete, e anche se non vi sembrano belle ricordate questa cosa che mi e' stata detta sempre ai corsi delle Simili "il forno perdona tutto e rende tutto piu' bello" :D Mettete i panini sulla teglia con carta forno e facciamo lievitare ancora una mezz'ora/40 minuti. Poi in forno a 200° per circa 25/30 minuti. Il profumo che si espandera' nella vostra cucina durante la cottura e' solo un "assaggio" del profumo e della bonta' di questi panini quando, una volta cotti, li sfornerete e assaggerete ;-). Buona panificazione!!!
Spesso l'intenzione di fare qualcosa di riprendere a fare qualcosa c'è ma non si parte.... A volte basta un gesto, una parola, una circostanza per dare l'input giusto, ecco il mio input e' stata la cassiera del supermercato :-), alla cassa mi ha guardato e poi mi ha chiesto se avevo un sito ( e avendo anche la pagina dei bijoux su fb non sapevo inizialmente a quale si riferisse) poi mi ha chiesto se ero la Ila di Ilacomida :D... Quando le ho detto di si ha chiamato la cassiera accanto dicendo " ma sai chi e' lei?"... Ok mi sono sentita per un attimo famosa :D ;-), mi ha raccontato che ha provato la ricetta della corona di San Bartolomeo del blog, che era davvero buona e che l'aveva passata a tante del supermercato...Ecco sapevo che alcune persone seguivano il mio blog ma essere riconosciuta e avere dei complimenti mi ha dato lo stimolo per riprendere questo blog che tante volte avrei voluto recuperare. Quindi GRAZIE!!!! E ora la ricetta di questo profumatissimo ( al momento e' in forno ;-)) pan carré Ricetta presa dal libro " il pane" di Piergiorgio Giorilli ( per me un'istituzione) e Simona Lauri Vi metto le mie dosi, quelle del libro sono 6 volte quelle usate da me ;-) Farina 00 500 gr Latte 250 gr Burro 65 gr Lievito 20 gr (ne ho usati 15 gr) Sale 10 gr Zucchero 5 gr Uova intere 1
Ho impastato con il kenwood, ho fatto impastare prima il latte con il lievito lo zucchero e parte della farina, poi aggiunto la restante parte di farina, il burro e il sale e l'uovo. Ho fatto lavorare 19 minuti per avere un impasto ben amalgamato, bello a vedersi, incordato ma morbido quando l'ho tolto dalla ciotola del ken (senza pero' essere appiccicoso alle mani) Ho divisto l'impasto in 3 pezzi, fatto 3 filoni e formata la treccia che ho messo in uno stampo da plum cake. Ho fatto lievitare fino a che l'impasto non e' arrivato leggermente oltre il bordo dello stampo e poi ho lucidato con un uovo sbattuto insieme al latte e infornato a 220 gradi. Vedrete che nella prima parte della cottura c'e' un aumento del volume della treccia tanto che esce dallo stampo, tutto normale eh ;-). Non ho controllato i tempi di cottura ma quando prende un bel colore e' pronto. Sentirete che profumo nella vostra cucina :-). E dura anche diversi giorni...certo diciamo durerebbe perche' non e' un pane che passa inosservato, anche la mattina leggermente tostato e' ottimo :D
Delle mie passioni ci sarebbe tanto, troppo da dire...ho una sfrenata passione per la neve ed il Natale. Studio scienze forestali la natura fa parte di me, adoro lo sport lo sci in primis, colleziono elfi e fatine ne ho tantissimi in giro per casa che mi accompagnano con i loro sguardi silenziosi, mi piace viaggiare le mie mete preferite da sempre Cuba dove ho lasciato l'anima e il cuore, la Turchia mi ha rapito gli occhi, e il Brasile...be' il Brasile ha tutta me stessa. Ho una sfrenata, carnale passione per la Cucina, dolci e lievitati mi fanno impazzire, e la ricerca di ricette da eseguire e da cui partire per creare altro e' una delle mie azioni quotidiane almeno fino a che non e' arrivata la MIA PASSIONE N 1: Lavinia!Piccolo aggiornamento...le mie PASSIONI sono 2 adesso, Lavinia e Davide :D. Inoltre mi sono dedicata alla creazione di bijoux (dalle cose piu' semplici alle cose piu' elaborate) e tenendo corsi di bigiotteria presso un negozio. Ho quindi oltre a questo blog anche una pagina su fb " I Tesori della Princi"....Manualita' la mia terza passione ;-)